Prenota la tua PRIMA VISITA PRENOTA ORA
Site logo
Sticky header logo
Mobile logo
  • Chirurgia Estetica
    • Corpo
      • Mastoplastica Additiva
      • Mastoplastica Riduttiva
      • Addominoplastica
      • Ginecomastia
      • Mastopessi
      • Lifting delle cosce
      • Lifting delle braccia
    • Viso
      • Blefaroplastica
      • Otoplastica
      • Rinoplastica
      • Lipofilling
  • Medicina Estetica
    • Viso e Capelli
      • Autotrapianto di capelli
      • PRP: plasma ricco di piastrine
      • Filler labbra
      • Tossina botulinica
      • Riduzione occhiaie
      • Fili liftanti
      • Medicina rigenerativa
      • Solchi naso genieni
      • Trattamento macchie cutanee
    • Corpo
      • Ultherapy
      • Gluteoplastica Napoli
      • Rimozione tatuaggi
      • Rimozione smagliature
      • Palloncino intragastrico
  • Dottore
  • Recensioni
  • Prima & Dopo
  • Blog & News
  • Prenota
    • Sede di Napoli
    • Sede di Nola
  • NFT
PrevRinofiller: la tecnica per rimodellare il proprio naso12 Gennaio 2020NextTrattamento viso HIFU08 Febbraio 2020

Rinofiller vs rinoplastica

  • Rinofiller vs rinoplastica
  • Rinofiller: cos’è e cosa offre
  • Rinoplastica: cos’è e cosa offre
  • Pro e contro dei due trattamenti
  • I periodi di degenza messi a confronto
    • Rinofiller
    • Rinoplastica
Medicina Estetica
Image module

Modellare la forma e le dimensioni del naso è possibile grazie a due pratiche, una di chirurgia ed una di medicina estetica. Si tratta, rispettivamente, della rinoplastica e del rinofiller. Fino a pochi anni fa non vi era la possibilità di scegliere, in quanto era presente solamente l’operazione chirurgia.

Oggi invece, grazie ad un avanzamento delle tecnologie e dei materiali utilizzati, è possibile sottoporsi ad un intervento meno invasivo. Tuttavia, queste due tecniche, si caratterizzano per modalità molto differenti, così come i risultati che offrono. Nella guida di oggi le metteremo a confronto, per offrire una visione completa dei trattamenti a cui ci si può sottoporre oggi per modificare l’estetica del naso.

Rinofiller: cos’è e cosa offre

Il rinofiller è un trattamento di medicina estetica che si esegue in regime ambulatoriale. Per effettuarlo infatti, non è necessaria alcuna anestesia, ma la semplice applicazione di una crema anestetica. Questa operazione viene eseguita circa un quarto d’ora prima del trattamento vero e proprio, ed è sostituibile con l’applicazione del ghiaccio.

Il rinofiller si compone di una serie di micro-iniezioni a base di Acido Ialuronico, effettuate in diverse zone del naso. La scelta delle aree da trattare avviene in base al risultato che si desidera perseguire, e che viene stabilito insieme al medico durante il primo appuntamento. Ad ogni modo, le punture vengono eseguite principalmente sulla punta, alla radice e sul dorso.

Il rinofiller infatti, è un trattamento che consente di ridurre od eliminare alcuni difetti estetici dell’area nasale: gobba, punta cadente aree vuote da riempire. L’Acido Ialuronico, essendo riassorbibile, non conferisce risultati definitivi, ma possono comunque essere protratti per un massimo di due anni.

Rinoplastica: cos’è e cosa offre

La rinoplastica invece, come anticipato, è un’operazione chirurgica. In questo caso, il rapporto chirurgo-paziente risulta ancora più importante, poiché i risultati saranno definitivi. Con la rinoplastica infatti, non si modella semplicemente la forma del naso, ma si interviene sulla struttura ossea e cartilaginea.

In molti casi si ricorre a questo intervento per problemi respiratori, e solo in un secondo momento per modellare la forma e le dimensioni del naso. Ad ogni modo, il chirurgo potrà effettuare due tipologie di operazioni: rinoplastica chiusa e rinoplastica aperta. La decisione viene presa in base alla situazione iniziale del paziente e al risultato che si desidera ottenere. Tuttavia, è doveroso sottolineare che la rinoplastica aperta risulti tecnicamente più complessa, in quanto consente la modifica della struttura nasale sotto il controllo visivo del dottore.

La durata dell’intervento è variabile come la sua natura, ma genericamente si parla di un’operazione di due ore. Inoltre, nella maggior parte dei casi è necessario eseguire l’anestesia generale, ed in pochi casi specifici quella locale. L’intervento si svolge tramite delle piccole incisioni che vengono effettuate all’interno del naso, e che ne permettono il modellamento.

Ogni modalità di incisione, prelevamento della cartilagine o abbassamento del dorso varia in base alla situazione del paziente. Ecco perché, anche in questo caso, sottolineiamo l’importanza di un appuntamento conoscitivo con il chirurgo.

Pro e contro dei due trattamenti

Come è possibile notare, queste due tecniche non hanno nulla in comune. Nel caso del rinofiller siamo di fronte ad una pratica molto meno incisiva e che non porta a risultati permanenti. Nel caso della rinoplastica invece, si tratta di una vera e propria operazione, il cui risultato finale non avrà modo di variare nel corso del tempo. Entrambi questi trattamenti si caratterizzano per una serie di vantaggi e svantaggi, che è opportuno tenere in considerazione:

Vantaggi e Svantaggi Rinofiller Rinoplastica
Invasività del trattamento Molto bassa Elevata
Sicurezza del materiale iniettato Garantita al 100% –
Durata del trattamento 15 minuti Due ore
Necessità di ripetere le sedute Sì No
Durata dei risultati Variabile in base all’obiettivo, ma mai permanenti Permanenti
Sintomi del post-trattamento Di lieve entità (arrossamenti e gonfiori) Dolore, gonfiore, ecchimosi
Periodo di guarigione Nessuno Fino a 3 settimane
Necessità di un appuntamento conoscitivo con il dottore Sì Sì
Entità del cambio dell’estetica del naso Contenuta Elevata
Costo del trattamento Contenuto Elevato

Oltre ai pro e ai contro appena citati, queste due tecniche si differenziano soprattutto per il risultato che si desidera ottenere. Nel caso della rinoplastica, essendo un’operazione completa, non vi sono limiti al modellamento del naso, sia per ragioni estetiche sia per ragioni di diversa natura. Di conseguenza, in base alla condizione iniziale del paziente, il medico potrà consigliare il trattamento più idoneo, con il fine di raggiungere i risultati desiderati:

Rinofiller Rinoplastica
Correzione del setto nasale No Sì
Miglioramento delle vie respiratorie No Sì
Modellamento della forma estetica Sì Sì
Riduzione della gobba Dipende dalla situazione del paziente Sì
Modifiche alla punta del naso Sì Sì
Modellamento del naso storto o ricurvo No Sì

I periodi di degenza messi a confronto

Come è possibile notare, si tratta di tue tecniche completamente diverse. Sia per quanto riguarda le modalità di esecuzione, sia per i risultati che conferiscono. Di conseguenza, anche il periodo di guarigione si discosta molto tra le due pratiche, che oltre a trattare l’area nasale, non hanno nulla in comune.

Rinofiller

Il rinofiller consente la ripresa immediata delle attività, in quanto i sintomi che si verificheranno sul viso sono associabili a degli arrossamenti e a leggeri gonfiori. Dopo il trattamento infatti, non sarà necessario coprire il naso o le zone trattate. Gli unici accorgimenti da tenere in considerazione sono: evitare l’esposizione solare o alle lampade UVA ed indossare gli occhiali. Per quanto riguarda le attività fisiche, queste potranno essere riprese dopo circa una settimana dalle micro-iniezioni.

Rinoplastica

Il periodo di degenza della rinoplastica invece, è leggermente più ostico. I primi sintomi che si verificheranno saranno edemi e possibili ecchimosi, che tenderanno a svanire nel corso della prima settimana. Dopo l’operazione il medico applicherà dei tamponi all’interno delle narici, che conferiscono una sensazione di fastidio durante la guarigione.

Nella maggior parte dei casi viene anche applicato un gesso sul dorso del naso, che dovrà essere mantenuto per i primi 15 giorni. Inoltre, è possibile che il medico applichi anche dei cerotti, utili per modificare le linee del naso. Durante i primi giorni è sconsigliato fare la doccia e bagnare l’area nasale, onde evitare l’insorgere di infezioni o infiammazioni.

Durante questo periodo il medico prescriverà degli antibiotici da prendere per rendere più confortevole il processo di guarigione. Anche in questo caso è sconsigliata l’esposizione a temperature elevate, poiché potrebbero aumentare il livello di ecchimosi sulla pelle.

Il primo controllo post-operatorio si effettua dopo una settimana, durante il quale il medico rimuoverà il gesso. Le altre visite di controllo si stabiliscono insieme al medico, con il fine di tenere sotto controllo il risultato ottenuto.

Fissa un appuntamento con il dottore

Prenota un appuntamento in sicurezza
Abbiamo attivato tutte le procedure obbligatorie per fronteggiare l'emergenza Covid-19. Scegli in autonomia GIORNO, ORARIO e SEDE tra quelle disponibili.
Prenota ora
OPPURE

Scegli il metodo di contatto che preferisci

Puoi contattare il dottore con il metodo che preferisci, se desideri fare una domanda o inviare una foto per un parere puoi utilizzare whatsapp o messenger. Lo Staff del Dott. Arturo Amoroso sarà lieto di ricontattarla per fissare un appuntamento o per rispondere alle domande in merito agli interventi.

+39 333 148 9808

Arturo Amoroso Messenger

  • confronto
  • interventi naso
  • naso
  • rinofiller
  • Rinoplastica

Related posts

Trattamenti Viso Interventi chirurgia estetica del viso
29 Settembre 2020in Trattamenti Viso 0 Comments 1 Likes

Interventi chirurgia estetica del viso

Chirurgia estetica Interventi di chirurgia estetica più richiesti
12 Settembre 2020in Chirurgia estetica 0 Comments 1 Likes

Interventi di chirurgia estetica più richiesti

Medicina estetica Rinofiller: la tecnica per rimodellare il proprio naso
12 Gennaio 2020in Medicina estetica 0 Comments 2 Likes

Rinofiller: la tecnica per rimodellare il proprio naso

Filler Botox vs acidoialuronico
7 Gennaio 2020in Filler 0 Comments 2 Likes

Botox vs acidoialuronico

Il Dott. Arturo Amoroso
Specialista in Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva
Da sempre è impegnato nel condurre un’applicazione etica della chirurgia estetica, oggi è costantemente aggiornato riguardo le nuove tecniche e soluzioni di chirurgia e medicina estetica, opera pazienti in tutto il mondo, si avvale dei migliori brand e dei partner tecnici più affidabili.

Clicca, scegli giorno e ora tra quelli disponibili e prenota la tua visita in totale sicurezza.
Lo Staff del Dott. Arturo Amoroso sarà lieto di ricontattarla o per rispondere alle domande in merito agli interventi.

Ultimi articoli

Sorriso Gengivale: correzione con il filler
Sorriso Gengivale: correzione con il filler
22.03.2023
Lipedema gambe trattamento e cause
Lipedema gambe trattamento e cause
16.03.2023
Russian Lips come nuova tecnica per il filler labbra
Russian Lips come nuova tecnica per il filler labbra
10.03.2023
Load more

Naviga per Argomenti

Acido ialuronico Addominoplastica adipe localizzato anticellulite botox caduta dei capelli capelli carbossiterapia cellulite eliminare adipe eliminare grasso eliminare le rughe eliminare smagliature epilazione Filler filler acido ialuronico filler labbra filler viso glutei gluteoplastica interventi naso laser laser viso lifting Lipofilling mastoplastica migliorare pelle viso modellare corpo pelle viso ridurre apide ridurre grasso rimodellamento glutei ringiovanimento collo ringiovanimento naturale ringiovanimento viso Rinoplastica seno tonicità della pelle tonificare tonificare tessuti tossina botulinica Trapianto di Capelli trattamenti non chirurgici trattamenti uomo trattamento viso
Telefono
+39 392 743 3987
+39 392 143 3813
Email
[email protected]
P.Iva
02769340643

SEDI STUDIO

Napoli
Via San Pasquale, 79
Nola
Condominio “Green Residenze Iesu” Via On. Francesco Napolitano n°162-16

Presente su

chirurgicamente il portale di informazione sulla chirurgia

 

 

Privacy Policy Cookie Policy

Iscriviti alla Newsletter

Puoi lasciarci la tua email per essere informato su news ed offerte dal dott. Amoroso

Subfooter logo
© Arturo Amoroso 2023 - Web Strategy >>> G Bottone